Corso BASE online di
LETTURA ESPRESSIVA AD ALTA VOCE
La Lettura Espressiva è un tipo di lettura che risulti chiara, ben articolata, comprensibile; una lettura efficace che arrivi al pubblico. Fondamentali sono le variazioni di tono, volume e ritmo per raggiungere il giusto risultato in base al genere di lettura che si deve affrontare e il tipo di destinatario a cui ci si rivolge.
Contenuti
Gli incontri saranno incentrati sulle basi della lettura nei vari ambiti letterari, per capire come si legge una fiaba, un racconto, una poesia, un testo teatrale. Si scoprirà quindi cosa vuol dire intonare, poggiare, chiudere, sostenere, dare ritmo, sospendere… Si sperimenterà come dare corpo ai personaggi di una storia con la sola propria voce e di rendere, modulando le parole, la descrizione di uno spazio fisico o di un’azione. Tutte possibilità che sono finalizzate non solo alla lettura della Narrativa e della Poesia, ma che sono propedeutiche anche per chi svolge attività attoriale.
Informazioni
Data inizio: TBA (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
Giorno: Lunedì
Orario: dalle 21:00 alle 22:30
Numero lezioni: 10
Tipologia corso: Online
Livello: Base
Piattaforma: Zoom
N° Max partecipanti: 10
Costo: 149,00 € Iva compresa
(Compreso materiale didattico in formato digitale)
N.B.: alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione stampabile in formato digitale.
N.B.: La pre-iscrizione non è vincolante e ha lo scopo di raccogliere adesioni per definire il numero di partecipanti al corso che partirà solo al raggiungimento del numero minimo. L’iscrizione sarà effettiva solo previo pagamento della quota.
Docente

Antonino Varvarà
Ha frequentato la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, studiando con Anna Laura Messeri, Marco Sciaccaluga, Eros Pagni, Giorgio Gallione, Gian Maria Volonté.
E’ stato Direttore Artistico del Teatro Aurora di Venezia Marghera e Regista e Drammaturgo della Compagnia Questa Nave di Venezia.
Vincitore nel 1991 del Premio “Differenti Sensazioni” con lo spettacolo Città d’acqua; e nel 2010 del Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro per la ventennale attività registica con la Compagnia “Questa Nave”.
La Biennale Teatro di Venezia, diretta da Maurizio Scaparro, ha coprodotto e ospitato tre sue regie: Orlando Furioso ovvero la Fine del Mondo (2006), Il padre di famiglia (2007) e Mare Mio (2008).
Ha insegnato Recitazione presso la Scuola di Teatro Foyer di Venezia ed è stato docente di Dizione e Lettura all’Accademia Teatrale Veneta di Venezia e di Lettura alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.
Ha collaborato col Prof. Luciano Canepari, docente di Fonetica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, alla stesura del “Manuale di pronuncia dell’italiano standard – Edizione Zanichelli”.
Ha condotto Corsi di Lettura Espressiva, di Impostazione della Voce e Dizione per diversi enti.
Come lettore ha collaborato a Venezia con la Biblioteca Nazionale Marciana, con l’Ateneo Veneto e con l’Università Ca’ Foscari; a Vicenza col Festival di Poesia Poetry, con la Società Dante Alighieri, con la Casa Editrice Neri Pozza, con l’Associazione Pigafetta 500 e con l’Accademia Olimpica-Teatro Olimpico.